La piattaforma Cloud Computing di Microsoft, che è del tipo Application/Platform (Saas/PaaS), ha una interessante servizio, SQL Data Service (SDS), rappresenta un database relazionale cloud-based sviluppato con la tecnologia dell’ SQL Server 2008 di cui consiglio di vedere la presentazione in silverlight. Mediante l’ SDS è possibile facilmente usare un database relazionale RDBMS (quale SQL […]
La NASA lancia in beta la sua piattaforma di cloud computing chiamata NEBULA, una piattaforma che integra un set di componenti open-source in una unica piattaforma self-service. Dal diagramma della architettura si notano elementi database come MySQL Cluster, soluzione di storage network clustering quali il Lustre File System, elementi del sistema di cloud Eucalyptus, Trac, […]
Nonostante la definizione in bozza del NIST, National Institute of Standards and Technology si continua a parlare di Cloud Computing come se fosse la tecnologia capace di fare tutto. Una di queste feature tanto nominata è la presunta scalabilità innata della tecnologia, pertanto partiamo innanzitutto da una corretta comprensione della scalabilità: Possiamo definirla come la capacità […]
Un pò di tempo fà nell’analisi approfondità delle performance degli hypervisors ci trovammo di fronte ad un problema nativo del virtual Simmetric MultiProcessing (vSMP) che sarebbe un metodologia del Simmetric MultiProcessing (SMP), grazie alla quale possiamo assegnare ad una virtual machine più di una virtual CPU (vCPU). Questa feature consentirebbe di dare maggior potenza di […]
Il NIST (National Institute of Standards and Technology) ci informa della definizione della bozza del termine Cloud Computing. Se ne sentiva forte il bisogno visto il proliferare di definizioni errate e dell’ uso spesso improprio di questo termine da parte di società ICT non aggiornate, ma alla moda. Riportiamo di seguito alcuni punti essenziali non […]
Il DMTF (Distributed Management Task Force) ha annunciato ieri 27 aprile la formazione di un gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo di un set di specifiche per il management delle risorse in Cloud. Il gruppo, Open Cloud Standards Incubator, si focalizzerà soprattutto sull’interoperabilità tra Cloud private e pubbliche, magari sviluppando dei protocolli di management, dei […]
Nella difficile ricerca di un gestionale capace di soddisfare le esigenze di un complesso business, dinamico e completo, ci siamo imbattuti in questo progetto OpenSource : Un completo e flessibile software con un’architettura client-server programmabile e personalizzabile del quale riportiamo le features: Enterprise Modules * Sales * Purchase * Services Management * Invoicing * Point […]
Il proliferare dei datacenter, del numero di servers sotto-utilizzati, delle lungaggini e complessità nel disegnare ed implementare un’ infrastruttura multi-tier affidabile e scalabile, le necessità delle aziende di non volersi preoccupare più dell’infrastruttura, di non voler piu’ tenere “in casa” sistemisti ed architetti utili solo in determinati momenti, stanno sviluppando finalmente le dinamiche logiche dei […]
Dal 2006 ad oggi l’economia e l’attenzione mondiale relativamente ai temi legati alla virtualizzazione hanno subito un notevolissimo e rapidissimo sviluppo; è diventato un settore di studio come lo è stato lo sviluppo della telefonia cellulare digitale. Facciamo un po’ di storia: 2003 – EMC Corporation acquisisce la VMware per 635 milioni di $ ed […]
Mesi fa’ sottolineammo in fondo all’articolo: http://blog.vmengine.net/2008/05/30/marten-mickos-ceo-di-mysql-a-la-sapienza-di-roma/ relativo alla conferenza romana di MySQL alla Sapienza, circa le possibilità future di creare performance utilizzando il nuovo filesystem ZFS nativo di Solaris ed il motore database MySQL. Ebbene qualcosa è nato, grazie ad alcune feature del fenomenale filesystem ZFS ed alla velocità dei dischi a stato solido […]